Strumenti tecnologici e innovativi per i DSA
Dislessia 2.0

Il progetto Dislessia 2.0 di Fondazione TIM, racchiude 3 sotto-progetti con altrettanti diversi partner:
- AID con Dislessia Amica: progetto di formazione e-learning per docenti;
- Istituto Superiore di Sanità con Smart@pp: strumenti per lo screening precoce dei fattori di rischio DSA;
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con Dislessia online: soluzione tecnologica per consentire ai bambini in età scolare, ragazzi e adulti di effettuare una valutazione a distanza della lettura, oltre a un eventuale percorso di recupero online per le difficoltà di lettura ed una sessione finale con verifica dell'apprendimento (attualmente non ancora implementata).
Da oggi le famiglie potranno collegarsi al portale dislessia.fondazionetim.it per individuare le oltre 4300 "scuole amiche della dislessia". L'albo di queste scuole certificate, garzie al corso di e-learning proposto da AID e ricercabili per provincia, è disponibile anche collegandosi a questo link della pagina del sito nazionale AID.
Sul portale Dislessia 2.0 sarà a breve disponibile la Smart@app, realizzata dall'ISASI-CNR e sviluppata dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l'IRCCS Eugenio Medea - Associazione "La Nostra Famiglia" e l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti - Pescara, che inizierà a rilasciare le prime funzionalità per offrire a famiglie e pediatri uno screening ultra-precoce da fare anche in mobilità, per individuare elementi di rischio per disturbi della comunicazione secondo protocolli standard e sperimentali innovativi.