Sostienici! Associati!
21 Giugno 2025, a partire dalle ore 9.00, presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" a Chieti (Auditorium del Rettorato).

Disturbi del Neurosviluppo: individuazione precoce e intervento interdisciplinare: convegno di AIRIPA

21 Giugno, 2025

AIRIPA, Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento, organizza con il patrocinio di AID il convegno ECM Disturbi del Neurosviluppo: individuazione precoce e intervento interdisciplinare.

Sono previste delle agevolazioni sulla quota di iscrizione per i soci AID.

A chi è rivolto

  • Medici
  • Psicologi
  • Logopedisti
  • TNPEE e altre professioni sanitarie
  • Educatori e insegnanti
  • Famiglie e caregiver
  • Studenti in formazione

Dove e Quando

Il convegno si terrà 21 Giugno 2025, a partire dalle ore 9.00, presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" a Chieti (Auditorium del Rettorato).

Di cosa si parlerà

  • Individuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo
  • Strumenti per il supporto diagnostico
  • Collaborazione tra professionisti e famiglie
  • Aspetti normativi e agevolazioni

Programma

08.30 - Registrazione iscritti

09.00 - Apertura del convegno

Saluti Istituzionali e breve presentazione della giornata a cura della dott.ssa Caterina Di Michele

(Psicologa, Pedagogista, Presidente AIRIPA Sez. Abruzzo e Molise)

09.30 - I Disturbi del Neurosviluppo - Mirco Fasolo

(Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Università degli Studi di Chieti, socio AIRIPA)

10.00 - 11.00

I prerequisiti degli apprendimenti - Manuela Foglia

(Psicologa, Psicoterapeuta, socio AIRIPA)

Individuazione dei segnali precoci dello spettro dell'autismo - Maria Grazia Lo Grieco

(Psicologa, Ricercatrice in Psicologia dello sviluppo, Università degli Studi di Foggia)

Lo sviluppo del linguaggio, influenza dell'uso del ciuccio e del biberon - Mancinelli Chiara

(Logopedista)

11.00 - 11.30 - Il gioco: cultura, valore e prevenzione, elementi necessari per favorire un sano sviluppo del bambino - Maria Vittoria Pecoraio

(Terapista della neuro e psico1notricità dell'età evolutiva, Fondazione Papa Paolo VI Centro Adriatico Pescara)

11.30 - 11.45 - Coffee Break

11.45 - 12.45

Individuazione dei segnali precoci dell'ADHD, disregolazione emotiva e ruolo degli adulti - Valentina De Santis (Psicologa, Psicoterapeuta, socio AIRIPA)

Lo stile genitoriale iperprotettivo e le conseguenze sullo sviluppo dei bambini: la pedagogia del rischio - Caterina Di Michele

(Psicologa, Pedagogista, Presidente AIRIPA sezione Abruzzo-Molise)

12.45 - 14.00 - Pausa pranzo

14.00 - Comorbidità nei disturbi del neurosviluppo - Prof. Cesare Cornoldi

(Presidente Nazionale AIRIPA)

14.30 - 14.50

L'indennità di frequenza, l'invalidità, l'accompagnamento e agevolazioni fiscali per le famiglie - Sara Carassai

(Patroato ltal UIL)

14.50 - 16.30 - Tavola rotonda: Lavorare in rete in un'ottica multidisciplinare

• Cesare Cornoldi (Presidente Nazionale AIRIPA)

• Elena Gennaro (Neuropsichiatra, ASL Pescara)

• Maurizio Lanci (Medico Pediatra, ASL Pescara)

• Ilaria Di Giovanni (Medico di medicina generale, ASL Pescara)

• Felicetta Battisti (Docente scuola primaria, Referente regionale AID Abruzzo)

• Fulvio Traino (Medico legale)

• Sara Carassai (Patronato Ital UIL)

16.30 - Conclusioni e domande

17.00 - Compilazione questionario ECM

Come partecipare

L'iscrizione si effettua compilando il modulo dal tasto sottostante:

compila il modulo e iscriviti

QUOTA DI ISCRIZIONE:

  • €100 per i professionisti che richiedono gli ecm (9)
  • €80 per i professionisti che non richiedono gli ecm e per i soci airipa e aid (con o senza ecm)
  • €60 per i docenti (senza carta docente) e per gli affiliati airipa
  • gratis per pediatri con obbligo formativo asl pescara e medici di medicina generale senza ecm
  • €30 per pediatri/medici di medicina generale che richiedono ecm
  • gratis per studenti univeristari e familiari/caregiver


N.B. per confermare la propria qualifica di socio AID è necessario allegare, all'interno del form di iscrizione, la propria tessera associativa (che può essere scaricata accedendo alla propria area riservata tramite questo link, cliccando sul tasto arancione "scarica la tua tessera associativa"). Se hai difficoltà a scaricare la tessera associativa, scrivi a soci@aiditalia.org.

Info

info@airipa.it

Condividi: